SERVIZI
POTATURA

Con il termine potatura si sottintendono una serie di interventi con finalità diverse l'una dall'altra. La base per una buona potatura è il rispetto del taglio di ritorno con il quale si deve preservare l'inserzione del ramo nel fusto. Fine ultimo della Potatura è garantire la salute ,la stabilità e la sicurezza dell'albero.
POTATURA DI ALLEVAMENTO
Specifica per le piante giovani mirata ad eliminare i difetti di crescita che in futuro potrebbero creare problemi alla fisionomia e salute dell'albero.
POTATURA DI CONFORMAZIONE
E il tipo di potatura più classica e conosciuta, finalizzata ad eliminare branche esposte piuttosto che per contenere l'albero all'interno di un confine oppure in forma obbligata.
POTATURA DI DIRADAMENTO
Ideale per piante sottoposte a forti venti con un effetto vela particolarmente accentuato. Si tratta di una potatura leggera ove in genere si preferisce evitare di asportare più del 25 % della chioma.
POTATURA DI ALLEGGERIMENTO
Viene effettuata su alberi a rischio di sbrancamento e spesso in sostituzioni o, in casi particolarmente gravi, insieme ad interventi di consolidamento.
RIMONDA DEL SECCO
Gli alberi, più evidente nelle conifere, hanno la tendenza a far seccare rami nelle parti più lontane dalla luce o nei confronti di rami che non sono più funzionali alla fisiologia ed alla fotosintesi. Il secco all'interno della chioma di un albero è bene eliminarlo per tre ragioni:
- SICUREZZA: per qualunque motivo, vento, animali o semplicemente per la gravità i rami secchi in qualsiasi momento posso cadere a terra con i rischi che ne derivano
- SANITA': le parti secche soprattutto i monconi, sono dei ricettacoli per funghi e batteri agenti di carie. La loro eliminazione facilita la formazione di un callo di cicatrizzazione, chiudendo così delle vie preferenziali di accesso ai tessuti interni del legno
- ESTETICA: una chioma pulita esalta la struttura e l'imponenza della pianta
RESTAURO ALBERI CAPITOZZATI
La capitozzatura è una riduzione drastica della chioma,dopo la quale spesso rimangono dei monconi. E' un intervento distruttivo ,che non rientra in alcuna norma. Il fine ultimo del restauro di un albero capitozzato è quello di ricostituire una nuova chioma stabile, facendo una selezione dei numerosi ricacci. In questo modo si aumentano le aspettative di vita dell'albero.
POTATURA IN FORMA OBBLIGATA
E' una delle tecniche utilizzate per mantenere alberi vigorosi entro sagome ben definite.
ELIMINAZIONE DELLE PIGNE
Intervento che consiste nell’asportare manualmente tutte le fruttificazioni mature (pigne) dall’albero. Tale intervento rientra negli obblighi del proprietario del fondo ove è radicato
l’albero, (art. 2051 cod. civile ) in quanto responsabile dei danni causati da esso su cose e persone.
ELIMINAZIONE DELLE PROCESSIONARIE
L'intervento consiste nell'asportazione manuale dei nidi di processionaria dalla pianta infestata .
Tale operazione viene svolta solitamente in inverno, prima che le larve siano uscite dal nido.
POTATURA DELLE PALME

Per Potatura delle palme si intende l’asportazione delle foglie secche e la rifinitura dello stipite e del capitello.
L’intervento così praticato è utile sia dal punto di vista sanitario (riduzione dei ricoveri per animali invadenti: topi) che estetico, migliorando la morfologia dell’esemplare non alterandone la
fisiologia.
In alcuni casi è necessario eliminare delle foglie verdi che interferiscono con manufatti o altro. Tale attività deve essere fatta nel numero più ridotto possibile per non indebolire la pianta e
sottoporla a stress eccessivi che la rendono più soggetta ad attacchi da parte dei più comuni patogeni.
Dal punto di vista fitosanitario è evitata l’asportazione delle foglie verdi e le potature eccessive dello stipite anche e soprattutto per ridurre il rischio di attacco del Rhynchophorus
ferrugineus, conosciuto anche come "Punteruolo Rosso".
ABBATTIMENTO

ABBATTIMENTO AL PIEDE
Consiste nella recisione al piede degli alberi e nel loro atterramento. L'operazione viene condotta normalmente con l'uso di motosega e attrezzi utili per governare la direzione di caduta delle
piante. Solitamente questa tecnica viene adottata quando si opera nei boschi o in aree in cui vi sia sufficiente spazio e nessun rischio di causare danni a persone o fabbricati.

ABBATTIMENTO CONTROLLATO
Le operazioni di abbattimento avvengono in completa sicurezza. I materiali utilizzati consentono di calare pezzi di dimensioni e di pesi notevoli, senza correre il rischio di danneggiare cose e persone nella zona di cantiere. Quest'ultima è opportunamente delimitata, per evitare che estranei alle operazioni di abbattimento possano rischiare di incorrere in incidenti. Si può operare in qualunque condizione, conservando comunque oggetti e infrastrutture.
CONSOLIDAMENTO

La struttura meccanica di alcune piante, il loro tipo di sviluppo, le pone in una condizione di rischio di rottura. E’ un difetto che vale la pena controllare e, nel caso di situazioni di pericolo, intervenire per prevenire eventuali rotture. La soluzione a questo tipo di problema la si ottiene prima di tutto effettuando un alleggerimento delle branche codominanti, successivamente posizionando un sistema di ancoraggio aereo.
Questo si realizza posizionando una fune intrecciata cava, costruita in poliestere e nylon, studiata per durare nel tempo al logorio degli agenti atmosferici. Esistono diversi tipi di funi con carichi di rottura diversi per sostenere il peso dei rami o il conseguente sbrancamento della chioma.
Le funi sono studiate apposta per interventi speciali di arboricoltura in modo da favorire un semplice procedimento di installazione e ricontrollo nel tempo.
VALUTAZIONE V.T.A.
Il metodo VTA si basa su un sistema di controllo visuale fondato sui principi biomeccanici e definisce i criteri di valutazione del rischio di crollo o rottura della pianta o parti di essa. Attraverso un sopralluogo vengono identificati gli eventuali sintomi esterni che l’albero manifesta in presenza di anomalie a carico del legno interno; anche laddove non esistano cavità o evidenze macroscopiche del decadimento in corso.